You are using an outdated browser. For a faster, safer browsing experience, upgrade for free today.
La S.A.C.M.I.F. S.r.l. esegue controlli non distruttivi in numerosi settori concentrando il suo core business nel settore ferroviario e nel trasporto pubblico.

Per tali attività di controllo la sacmif si avvale Di tecnici altamente specializzati certificati con II e III livello nei metodi UT-MT-VT-PT secondo norma UNI EN ISO 9712:2012 e secondo norma uni en iso 9712:2012 linee guide 02/2012 ANSF (MANUTENZIONE FERROVIARIA).

La S.A.C.M.I.F. S.r.l. esegue controlli non distruttivi in seguenti settori:
→  Ferroviario (assili di treni e centri ruota, binari, pali, balestre, respingenti, ganci ecc);
→  Trasporto pubblico e urbano (scale mobili, tappeti, ascensori);
→  Impianti a fune (perni di rulli, rulliere e pulegge);
→  Parchi Giochi
→  Settori Speciali (stralli e attacchi torce delle raffinerie, carriponti);

Controlli non Distruttivi
La S.A.C.M.I.F. S.r.l. esegue CONTROLLI NON DISTRUTTIVI con seguenti metodi:
VT - Esame Visivo

Il controllo Visivo è il primo e più importante controllo che deve essere eseguito su di un qualsiasi pezzo/manufatto. Deve essere condotto con opportune tecniche, sia con l’ausilio di sistemi ottici sia in maniera diretta osservando la superficie. Lo scopo dell’esame Visivo è quello di ricercare i difetti presenti in superficie, la loro caratterizzazione e dimensionamento.

PT – Liquidi penetranti

Questa tecnica di prova non distruttiva sfrutta la capacità di alcuni liquidi di penetrare, per capillarità e non per gravità, all'interno dei difetti superficiali (cricche, cavità, ecc). I controlli non distruttivi con metodo Liquidi Penetranti PT viene impiegato per la ricerca di cricche o cavità. La superficie di un pezzo viene irrorata di un liquido che ha alte capacità di penetrazione, viene poi applicata una sostanza di contrasto che rende visibile il difetto.

L’impiego dei liquidi penetranti richiede una modesta attrezzatura e permette una facile interpretazione dell’osservazione effettuata. Con un ottima applicazione di questo metodo sono state rilevate fessure aventi dimensioni dell’ordine di 0,05 – 0,025 mm.

PT – Liquidi penetranti

→  PT – Liquidi penetranti

PT – Liquidi penetranti

→  PT – Liquidi penetranti

PT – Liquidi penetranti

→  PT – Liquidi penetranti

RT – Radiografia

Comprendente i sistemi Raggi X e Raggi gamma. I controlli non distruttivi con metodo Radiografico o Radiografia Industriale RT impiega i raggi X (radiografia), prodotti dall’impatto di elettroni accelerate contro atomi pesanti, oppure raggi gamma (gammagrafia) emessi spontaneamente da materiale radioattivo (isotopi), allo scopo di ottenere un’immagine per trasparenza del pezzo, che viene attraversato dai raggi stessi, i quali impressionano una pellicola sensibile: Gli eventuali difetti sono rilevabili attraverso l’esame dell’immagine così ottenuta.

RT - Radiografia - apparecchio GILARDONI

→  RT - Radiografia - apparecchio GILARDONI

UT – Ultrasuoni

La S.A.C.M.I.F. S.r.l. utilizza apparecchi portatili per controlli UT (es. GILARDONI, KRAUTKRAMER e SONOTEC) dotati di stampante incorporata. L’azienda è dotata di un sistema automatico con sonde convogliate per il controllo di saldature alluminotermiche, costituito da un apparecchio munito di interfaccia collegato ad un computer attraverso il quale è possibile stabilire la posizione esatta di qualsiasi difetto e rilasciarne un diagramma con le 3 dimensioni: distanza, profondità e percorso del fascio ultrasonoro. È possibile inoltre stampare il disegno delle saldature con la posizione esatta del difetto.

Per il controllo di pali, ad esempio per l’illuminazione, delle linee aeree e ferroviarie si utilizza un’apposita sonda angolata a 45°, 60° e 70° che permette di raggiungere una profondità di circa 80 cm nel palo. L’azienda inoltre è dotata di un’apposita sonda rotante per il controllo di assili ferroviari in opera che permette di controllare integralmente l’assile senza avere zone coperte da geometrie particolari.
L’apparecchio utilizzato è munito di interfaccia per il confronto degli echi di risposta e delle tarature usati in precedenti verifiche sugli stessi pezzi con la possibilità di sovrapporre 2 ecogrammi dello stesso asse eseguiti in periodi diversi oppure 2 diagrammi di assi identici (archivio su PC di diagrammi ultrasuoni). Inoltre utilizziamo 2 borosonde per assili cavi di ø 30 cm e di 60 cm.

UT – Ultrasuoni

→  UT – Ultrasuoni - Controllo assile cavo con borosonda Ø 30 cm

UT – Ultrasuoni

→  UT – Ultrasuoni - Sonda rotante per controllo assili

UT – Ultrasuoni

→  UT – Ultrasuoni- Controllo pali linee ferroviarie AT-BT

MT – Magnetoscopico

Per eseguire un controllo non distruttivo di tipo magnetoscopico si utilizzano apparecchi a magnete permanente o apparecchi che generano una magnetizzazione per effetto dell’induzione elettrica, applicando sul particolare da controllare prima una lacca di contrasto (dove ritenuto necessario) e successivamente un liquido contenente particelle magnetiche.

Oltre agli apparecchi portatili (es. giogo a magnete permanente), la SACMIF dispone presso la propria sede un laboratorio attrezzato con apparecchi a bancale per controllo di pezzi aventi lunghezza massima di 3m. I controlli avvengono sia con particelle fluorescenti che con particelle colorate.

MT - Magnetoscopico - Apparecchio Bancale Tiede per controllo con magnetoscopia

→  MT - Magnetoscopico - Apparecchio Bancale Tiede

MT - Magnetoscopico - Controllo saldature puleggia funivia

→  MT - Magnetoscopico - Controllo saldature puleggia funivia

MT - Magnetoscopico su un cordone di saldatura

→  MT - Magnetoscopico su un cordone di saldatura

MIT – Esami magneto induttivi su funi

Il metodo consiste nel magnetizzare il tratto di fune da controllare con un campo magnetico longitudinale, di intensità tale da portare l'acciaio della fune in saturazione. Intorno alla fune viene a crearsi, per effetto della saturazione, un flusso magnetico nell'aria, parallelo al campo della fune stessa.
La SACMIF esegue esami magneto induttivi su funi (MIT), fino ad un Ø 40 mm., di Impianti Scioviari, seggioviari, Funicolari, Funivie Cabinovia, Funi Ascensori, Piano Inclinati, funi invasature, funi piattaforme petrolifere, funi di strallature e torri di raffinerie, blondin, banchine mobili di poti e gru.

Controllo Magneto Induttivo

→  MIT - esami magneto induttivi su fune portante di funivia

Controllo Magneto Induttivo

→  MIT - esami magneto induttivi su fune portante di funivia

Diagramma Controllo Magneto Induttivo Funi

→  MIT - Diagramma Controllo Magneto Induttivo Funi